Se vuoi scoprire tutto su quanto concerne SEO e SEM differenza capiti proprio nel posto giusto. Infatti come prima cosa vedremo che cos’è la SEO, dopodiché andremo ad indagare su cos’è il SEM e infine scopriremo cosa differenzia l’una dall’altro: iniziamo!
SEO: che cos’è?
Quando si parla di SEO si intende Search Engine Optimization, cioè riguarda tutte quelle tecniche che vengono adottate al fine di posizionare un articolo o una pagina web all’interno della serp di Google. Questo ti lascia già intendere come la SEO sia un argomento molto profondo, complesso e variegato, pertanto spiegarlo tutto in un articolo risulterebbe essere impossibile. Per questo ho creato una guida che ti spiega step by step come utilizzare la SEO a tuo favore.
Potrebbe interessarti anche:
Nonostante questo però è importante parlarne almeno in maniera perimetrale, al fine di darti un’idea più concreta di che cosa sia effettivamente la SEO.
Infatti la SEO riguarda:
- Ricerca parola chiave;
- Ottimizzazione articolo per 1 parola chiave;
- Scrittura di titoli SEO;
- Lunghezza del testo superiore a 1500 parole;
- Presenza di link interni e link esterni;
- Ottenimento di backlink;
- Impostazione corretta dei permalink;
- Uso corretto delle immagini e dei video.
Ovviamente ci sarebbe da aprire un mondo su ognuno di questi aspetti, però risulterebbe essere un articolo che ti spiega che cosa è la SEO e come attuarla sul tuo sito, piuttosto che spiegarti la differenza tra SEO e SEM.
Quindi proseguiamo il nostro articolo introducendo la SEM
SEM: che cos’è?
Il SEM, è inteso come search engine marketing e consiste in tutte quelle tecniche che prevedono un pagamento al fine di accaparrarsi il traffico. Hai mai sentito parlare di traffico a pagamento oppure di CPC? Bene, devi sapere che ci sono aziende che per motivi strettamente strategici utilizzano il paid advertising per promuovere i loro prodotti o servizi. Questo significa che creano delle campagne pay per clic su Google ADS al fine di farsi pubblicità. Ovviamente questa tecnica presuppone un costo, in quanto si va a spendere effettivamente denaro nel momento in cui un utente clicca sull’annuncio che si è creato all’interno della campagna.
Nel prossimo paragrafo vedremo esattamente come si fa uno e come si fa l’altro.
SEO: come si fa
Per quanto riguarda la SEO esistono numerosi modi di farla, come sopra accennato. Ad ogni modo però è buona norma utilizzare dei tool, o meglio, degli strumenti che ci permettono di capire come muoverci in ambito SEO. Il migliore in assoluto è sicuramente Semrush ed il suo funzionamento è molto semplice ed alla portata di tutti. Ovviamente Semrush non è l’unico tool disponibile sul mercato, altri tool interessanti sono:
Potrebbe interessarti:
SEM: come si fa
All’atto pratico, per fare SEM si utilizza Google ADS. Infatti ti basterà creare un nuovo account, aggiungere i dati di pagamento e sarai pronto per impostare la tua primissima campagna. Ovviamente è importante sapere quali parole chiave targhettizzare, a tal proposito può venirti in aiuto il keyword planner di Google. Questo strumento è gratuito e lo troverai nella tua area privata nel tuo account di Google ADS.
SEO e SEM differenza
In conclusione, per rispondere a SEO e SEM differenza possiamo assumere che: il SEO è tutto ciò che si va a fare in organico al fine di posizionare una determinata pagina web sulla serp di Google. Il SEM è il traffico a pagamento e consiste nell’effettuare delle campagne di advertising al fine di promuovere il proprio servizio o prodotto.
SEO e SEM differenza: conclusioni
In questo articolo abbiamo parlato di SEO e SEM differenza.
Ricordati di dare un’occhiata ai miei servizi oppure scarica una delle mie guide, posso aiutarti con il tuo business online!